Assistenza infermieristica per la non autosufficienza: dall’unita’ di valutazione multidisciplinare al ruolo emergente dell’infermiere di famiglia

0
528

 

Tesi vincitrice Premio Inner Wheel

TESI di CAROTI VERONICA Anno accademico: 2019/2020 –
Relatrice Prof.ssa Luciana Panicucci

Arezzo, 14 Ottobre –  “Problem statement”, introduzione dell’argomento e background.
L’esperienza di tirocinio presso la zona-distretto di Badia al Pino è stata il punto di partenza dello studio effettuato, dove ho potuto conoscere un’infermiera facente parte dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare di Arezzo, la quale mi ha introdotto in questa realtà che ho deciso di approfondire. Grazie a lei ho partecipato a varie riunioni del team e ho potuto osservare la stretta collaborazione tra medici, infermieri e assistenti sociali, i quali hanno, tra i tanti obiettivi, anche quello di dare risposte concrete al cittadino non autosufficiente e alla famiglia. Attraverso questa esperienza ho compreso quanto sia fondamentale la collaborazione tra professionisti sanitari e non, per poter rispondere alle esigenze dei cittadini. Dopo aver sviluppato ricerche in merito l’Unità di Valutazione Multidimensionale, aver letto articoli riguardo la non autosufficienza in Italia e in Europa e aver ben compreso il ruolo di ogni professionista nel team, ho deciso di approfondire la tematica sviluppandola dal punto di vista infermieristico, con lo scopo di evidenziare la vastità di ambiti lavorativi, nel contesto sociosanitario, all’interno dei quali l’infermiere può agire con competenza e professionalità. Inizialmente, ho approfondito la tematica della non autosufficienza e come questa coinvolga vari aspetti della vita della persona e della famiglia, ma anche della comunità di appartenenza. In seguito, ho descritto lo sviluppo del Fondo per la non autosufficienza in Regione Toscana, approfondendo l’Unità di Valutazione Multidisciplinare, con specifici riferimenti sul ruolo dell’infermiere al suo interno. Inoltre, ho definito le modalità di accesso ai servizi e la presa in carico della persona. Nel secondo capitolo ho introdotto le schede di valutazione del team, specificando l’importanza dell’esame infermieristico e poi ho parlato dell’infermiere nel contesto sociosanitario, in particolare nell’assistenza domiciliare, nell’assistenza residenziale e nel ruolo di infermiere di famiglia e di comunità. Nel terzo capitolo ho evidenziato il percorso dell’infermiere di famiglia e di comunità, partendo dai progetti europei che ne hanno riconosciuto l’importanza, fino alla sua legittimazione in Italia. Nel quarto capitolo ho esposto le differenze nella gestione del fondo per la non autosufficienza all’interno delle regioni italiane, per poi mettere in risalto le innovazioni che hanno preso campo negli ultimi anni. Infine, ho confrontato le modalità di approccio all’anziano non autosufficiente nei Paesi europei, individuando le nazioni in cui è maggiormente sviluppato il modello di residenzialità e quelle che vertono alla domiciliarità, definendo la linea generale europea. Nelle conclusioni, ho riassunto gli argomenti affrontati nel corso dei capitoli, facendo emergere la crescita e lo sviluppo dell’infermiere nel contesto sociosanitario e in particolare dell’infermiere di famiglia e di comunità, per evidenziare quanto questa figura sia fondamentale per la sanità del futuro.
Metodo di studio: Tesi compilativa. Obiettivo: Lo studio ha come obiettivo quello di approfondire la gestione della non autosufficienza in ambiente extraospedaliero dal punto di vista infermieristico, per poi mettere in evidenza la figura dell’infermiere di famiglia e di comunità e ricercare le eventuali differenze nei paesi dell’Unione Europea. Discussione dei dati e conclusioni: In seguito all’analisi condotta, è emerso che l’assistenza infermieristica gioca un ruolo fondamentale nel contesto sociosanitario, una figura necessaria anche a seguito del progressivo invecchiamento demografico che ha portato un aumento della non autosufficienza in tutta Europa. La Legge n. 66 del 2008 dà vita al Fondo per la non autosufficienza in Toscana e porta alla nascita dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM), un team composto da medico di medicina generale, assistente sociale, infermiere e altri professionisti che variano in base al bisogno dell’assistito. L’UVM si attiva in caso di bisogno complesso, il quale richiede sia un intervento sociale che sanitario, si occupa di valutare la persona non autosufficiente attraverso schede validate e in seguito elabora il progetto di assistenza personalizzato (PAP) per attivare gli interventi più idonei alla persona. Il Punto Unico di Accesso (PUA) e i Punti Insieme costituiscono i portali di accesso per la presentazione del bisogno da parte dell’utente o dell’operatore sociosanitario. Per quanto riguarda le schede di valutazione, l’UVM valuta tre aree in particolare, l’area clinico funzionale, l’area cognitivo-emotivo-comportamentale e l’area socio-ambientale. Attraverso la scheda infermieristica, che fa parte dell’area clinico-funzionale, l’infermiere individua le aree in cui ritiene necessario il proprio intervento e infine deve indicare il livello del carico assistenziale (basso, medio, alto), per cui la scheda infermieristica risulta una sorta di riassunto della valutazione multidimensionale. L’infermiere è uno dei principali attori nell’erogazione dei servizi per la persona non autosufficiente e tra gli interventi troviamo l’assistenza domiciliare, le attività all’interno di strutture semiresidenziali e RSA, ma anche il ruolo di infermiere di famiglia e di comunità (IFeC), una figura emergente nel contesto territoriale italiano, in particolare per le persone non autosufficienti, poiché garantisce l’erogazione dei servizi nell’ ambiente di vita della persona. Sono stati molti i Progetti europei che hanno identificato l’importanza dell’IFeC. Il progetto “CARESS” ha evidenziato la necessità di promuovere la formazione di professionisti nell’assistenza territoriale, il progetto “CONSENSO” ha sottolineato l’importanza di aiutare gli anziani a vivere autonomamente presso il proprio domicilio il più a lungo possibile e il progetto “ENHANCE” ha permesso di definire le 27 competenze fondamentali dell’IFeC, riunendo professionisti specializzati in vari ambiti da diverse parti d’Europa. In Italia, tale figura, viene ufficialmente riconosciuta attraverso la Legge del 17 luglio 2020 n. 77. Oltre a valutare lo stato di salute della persona nella fase adulta, nell’infanzia e nell’adolescenza, l’IFeC promuove la formazione e l’educazione sanitaria nelle famiglie, facilita l’accesso ai servizi della rete, incita la popolazione all’aderenza terapeutica o ai piani riabilitativi e promuove la continuità assistenziale tra ospedale e territorio, rispettando in primis le volontà del paziente. In Italia, l’approccio alla non autosufficienza è molto diversificato e negli ultimi anni le regioni hanno intrapreso vari progetti interessanti. Il Friuli-Venezia Giulia ha promosso un percorso di screening per identificare preventivamente le fragilità degli anziani, la Toscana ha dato vita a un portale regionale per la ricerca delle RSA e ha promosso il progetto Acot (Agenzia di continuità ospedale territorio), la Liguria ha lanciato il progetto “Reparti ospedalieri a conduzione infermieristica”, in cui gli infermieri gestiscono pazienti stabili in attesa della presa in carico sul territorio e la Lombardia ha dato vita al progetto “Rsa aperta”, che mira a un’assistenza fornita al domicilio, da parte del personale delle strutture accreditate. Nei Paesi europei, l’approccio alla non autosufficienza ha sempre mirato a evitare l’istituzionalizzazione, principalmente attraverso due approcci differenti: il primo verte a mantenere la persona nel proprio ambiente di vita il più a lungo possibile, con un’assistenza domiciliare h. 24; il secondo approccio tende a promuovere nuovi modelli di residenzialità, attraverso la creazione di appartamenti protetti senza barriere architettoniche o mettendo in condivisione spazi comuni, per garantire quel minimo di vita sociale che può essere concesso a una persona non autosufficiente. Il punto focale della tesi è sicuramente la nuova figura dell’infermiere di famiglia e di comunità, che sarà un punto di partenza per una nuova sanità d’iniziativa, ancor più focalizzata sul paziente, più integrata e coordinata nella gestione dei servizi, ma soprattutto basata sul lavoro in équipe, in cui ogni professionista riconosce il ruolo e l’importanza dell’altro.

Bibliografia: 1. Ferrara L. Moro G. Non autosufficienza: Long term care e integrazione sociosanitaria. Una valutazione dei programmi di integrazione sociosanitaria in regione Puglia. Paper per la IX conferenza ESPAnet Italia. “Modelli di welfare e modelli di Capitalismo. Le sfide per lo sviluppo socioeconomico in Italia e in Europa”; Macerata: 22-24 settembre 2016. Espanet-italia.net, 2016. pp. 3-7. 2. Pierucci P. Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della “Casa della Salute”. “Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute”. Sede centrale Università di Ferrara, 4-5 maggio 2018. Università degli studi di Ferrara, 2018. 3. Marcadelli S. Obbia P. prandi C. Assistenza domiciliare e cure primarie. Il nuovo orizzonte della professione infermieristica. Milano: Edra; 2018. 4. Legge regionale 66/2008 “Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza”. 5. Brizioli E. Trabucchi M. Il cittadino non autosufficiente e l’ospedale. Gli approfondimenti di NNA. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore; 2014. 6. Claudio Martini (presidente della Regione Toscana nel 2008). La Toscana che ti aiuta. Punto Insieme, la rete dei servizi di assistenza alle persone non autosufficienti. Regione Toscana. Luglio 2008, pp. 1. 7. Delibera della Giunta Regionale n. 370/2010 “Approvazione del Progetto per l’assistenza continua alla persona non autosufficiente”. 8. Lepri C. La persona al centro. Autodeterminazione, autonomia, adultità per le persone disabili. Milano: Franco Angeli; 2016. 9. Ministero della Salute. “Progetto Mattoni SSN – Mattone 13 – Assistenza primaria e prestazioni domiciliari”. Maggio 2007. 10. Profili F. Francesconi P. Razzanelli M. Nocentini P. La fase pilota del progetto “Assistenza continua alla persona non autosufficiente in Toscana”: Profilo degli anziani valutati dalle Unità di Valutazione Multidisciplinare nel biennio 2008-2009. Ars Toscana. Luglio 2011. 11. Decreto regionale n. 1354 del 25 marzo 2010. 12. Hinkle J.L. Cheever. K. H. Assistenza infermieristica di comunità. Brunner & Suddarth’s Textbook of Medical-Surgical Nursing, 13th ed. Quinta edizione. Volume 1. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017. 22-23. 13. Art. 22 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”. 14. Pagani M. Grillo A. Franchini R. Ivaldi C. La Residenza Sanitaria Assistenziale. Associazione Italiana Psicogeriatria. 2016; (3): 69-77. 15. Regione Toscana. “Residenze sanitarie assistenziali”. Aprile 2020. 16. Art. 29 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”. 17. Visca M, Profili. F. Federico B. Damiani G. Bellentani M.D. Francesconi P. Fortuna P. Maestroni A. Con la collaborazione del Gruppo della R. La ricerca AGENAS. La presa in carico degli anziani non autosufficienti. I quaderni di Monitor, 2012; (11); 65-69. 18. Quotidiano online di informazione sanitaria. Nasce in Toscana l’infermiere di famiglia e comunità. Si occuperà di cronicità e territorio e dell’assistenza a domicilio. Quotidianosanità.it, 2018. 19. Ferrari R. L’infermiere di famiglia nei nuovi setting di cura. Esperienze sul campo e possibili scenari futuri. Brescia.ipasvi.it. Settembre 2017. 20. Rinaldini E. L’esperienza in Toscana. ARS Toscana. “La gestione del paziente complesso nel territorio: un compendio di buone pratiche”. Roma: 14 marzo 2018. Firenze: Ars.toscana.it, 2018. 21. Bagnasco A. Zanini M. Pozzi F. Aleo G. Catania G. Sasso L. Uno studio europeo e-Delphi per identificare le competenze fondamentali per la definizione del percorso formativo dell’Infermiere di famiglia e di comunità. Infermiereonline.org. 2020; pp. 76-87. 22. Health 21. The health for all policy framework for the WHO European Region. Copenaghen: World Health Organization Regional Office for Europe; 1998. 23. Progetto CARESS. Migliorare la formazione professionale per i professionisti dell’assistenza domiciliare: CARESS presenta i suoi risultati. Project-caress.eu. 22 ottobre 2018. 24. Salamina G. Progetto spazio alpino CoNSENSo. Disuguaglianze di salute. 21 ottobre 2019. 25. FNOPI. Curriculum europeo per l’infermiere di famiglia: Il progetto della Commissione Ue “Enhance”. Fnopi.it. 20 marzo 2018. 26. Ministero della Salute. Patto per la salute 2019-2020. Roma, 18 dicembre 2019. 27. L. 17 luglio 2020 n. 77. “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID.19”. 28. Delibera della Giunta regionale n.597 del 4 giugno 2018. Indirizzi per lo sviluppo del modello assistenziale infermiere di famiglia e di comunità. Approvazione e destinazione delle risorse. 29. FNOPI. Position statement. L’infermiere di famiglia e di comunità. Revisione luglio 2020. Roma: Ufficio comunicazione e redazione; Luglio 2020. 30. Barbabella F. Chiatti C. Di Rosa M. Pelliccia L. Alcuni profili dell’assistenza nelle regioni. Gori C. L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Tra crisi e ripartenza. Volume 4. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore; 2013. pp. 30-31. 31. Pelliccia L. Guarna A. R. Percorsi d’innovazione. Barsanti S. Gori C. Guaita A. Guarna A. R. Gubert E. Motta M. Noli M. Pasquinelli S. Pelliccia L. Pesaresi F. Rusmini G. Trabucchi M. L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. 7° Rapporto 2020/2021. Volume 7. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore; 2020. pp. 222-235. 32. Pesaresi F. Gori C. Servizi domiciliari e residenziali per gli anziani non autosufficienti in Europa. Tendenze nuove. 2003; (3): 2-17. 33. Montemurro F. Petrella A. Le politiche per gli anziani non autosufficienti nelle regioni italiane. Spi-CGIL. 2016; 5-9. 34. Burgio A. Battisti A. Solipaca A. Colosimo S.C. Sicuro L. Damiani G. Baldassarre G. Milan G. Tamburrano T. Crialesi R. Ricciardi W. La relazione tra offerta di servizi di Long Term Care ed i bisogni assistenziali dell’anziano. Contributi Istat. 2010;(4): 62-63.

Autore